Quali sono i marchi di maggior successo, nel settore Automotive, su Facebook e Twitter?
Per comprendere meglio lo scenario, abbiamo fatto una ricerca che ha preso in considerazione il range temporale 01 maggio – 31 ottobre per i profili Facebook e 08 ottobre – 07 novembre per i profili Twitter, con il vaglio dei 32 top-player della categoria (sono state escluse le pagine di prodotti, iniziative, ecc.).
Abbiamo poi presentato e condiviso i risultati di questa analisi durante l’evento Internet Motors 2, che si è tenuto a Milano l’8 e il 9 novembre.
Su Facebook i brand che contano più fan sono Audi e Alfa Romeo, con rispettivamente 412.272 e 407.810 persone che seguono la pagina. A seguire, sotto i 400.000 fan, BMW e Fiat. Sorprende la presenza al quinto posto di un marchio un po’ più di nicchia come Abarth, con quasi 330.000 fan. Sopra la quota di 200.000 fan, anche Citroën, Volkswagen e Ford.
È interessante notare come, in termini di coinvolgimento, il livello più elevato di total engagement (la somma di like, condivisioni, commenti e post spontanei in bacheca) sia detenuto dagli stessi due marchi che hanno più fan, anche se a parti invertite: Alfa Romeo sopravanza Audi di qualche migliaio di interazioni (411.965 Alfa Romeo; 390.441 Audi); le due variabili sembrano dunque una aiutare l’altra nell’incremento reciproco. Non si rilevano infatti player che, partendo da una base di fan minore, riescano a coinvolgerla al punto da generare un numero di interazioni uguale o più elevato dei player con una fan base maggiore.
Sempre a livello di engagement, segue al terzo posto Fiat e, a poca distanza uno dall’altro, BMW, Volkswagen ed Abarth. I restanti marchi contano meno di 100.000 interazioni nel periodo di tempo considerato.
I brand che parlano di più sono invece Mini, Audi ed Alfa Romeo, con i cerchi più grandi nella mappa di posizionamento. In quest’ultima, si vede inoltre come le tre macro-aree che vanno a popolarsi siano le seguenti: i Leader, con il maggior numero di fan e un corrispettivo livello di engagement; i Fan-collector, che devono ancora trovare il modo per capitalizzare un elevato numero di fan; i Laggard, i quali devono ancora investire per accrescere la propria visibilità e per diventare più coinvolgenti. Si rileva, in aggiunta, l’assenza di Engager, ovvero di marchi che riescono a catturare l’attenzione pur non avendo ancora una massa critica di fan.
I messaggi che hanno coinvolto maggiormente sono stati due video postati sulle pagine di Audi e Ford. Il primo è il video di presentazione di un nuovo modello – l’Audi A3 – che ha raccolto più di 25.000 interazioni (quasi 20.000 like) . Il video postato da Ford è, invece, più di intrattenimento, con le eccezionali evoluzioni del modello Fiesta Gymkhana da parte del pilota Ken Block nelle strade di San Francisco; in questo caso il post ha raccolto 13.664 interazioni, di cui ben 7.943 condivisioni.
Si rileva infine che i marchi del settore privilegiano Facebook come canale social di riferimento: solamente 4 marchi dei 32 analizzati non hanno una pagina Facebook. Al contrario, su Twitter i brand sono molto meno presenti: “solamente” la metà dell’universo di riferimento possiede e gestisce un profilo Twitter.
Sempre su Twitter, è interessante notare che i marchi più seguiti (numero maggiore di follower) sono Fiat, Renault e Lancia, con Fiat che è l’unico player che supera la quota dei 20.000 follower (22.044), mentre già Renault, al secondo posto, si assesta a 5.939. Audi, il marchio più seguito su Facebook, è “solamente” al settimo posto su Twitter, con poco meno di mille follower.
Il podio dei profili Twitter più menzionati vede al primo posto Fiat, come era prevedibile, e a seguire Ford e Toyota. Anche in questo caso il distacco di Fiat rispetto agli brand è rilevante (502 mentions vs 126 mentions).
Di seguito, la ricerca integrale, che considera anche le menzioni sul web, pubblicata sul nostro canale SlideShare.
Post di Francesco D’Onofrio
The post I Brand auto italiani: chi vince sui Social Network? appeared first on Blogmeter.